Incontro sulla letteratura e i suoi generi con il prof. Massimiliano Tortora dell’Università di Torino
La mattina di giovedì 15 marzo è stata davvero intensa e coinvolgente nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico “A. Pacinotti” di Pisa, dove il prof. Massimiliano Tortora dell’Università di Torino e la dott.ssa Claudia Carmina dell’Università di Palermo – invitati dal prof. Simone Pecori – hanno appassionato studenti e docenti su temi e testi della nostra meravigliosa letteratura. Dalle 9 alle 11 la 2A AFM, la 2B AFM e la 2A T hanno ascoltato una vivacissima lezione sul tema “Il rapporto tra genitori e figli in poesia” e sono stati condotti con maestria alla comprensione di due poesie di Sbarbaro e Saba. Dopo il dibattito che ne è scaturito, gli studenti hanno proposto e ascoltato insieme ai professori due canzoni sul difficile rapporto tra padri e figli, comprendendo come spesso i testi delle canzoni abbiano caratteristiche ritmiche e metriche paragonabili a quelle dei sonetti o delle ballate. Dopo l’intervallo, dalle 11 alle 13 gli studenti di tutte e sette le quinte dell’istituto hanno ascoltato il prof. Tortora che, dopo avere illustrato le principali caratteristiche concettuali e tematiche de La Coscienza di Zeno di Svevo, ha fatto capire loro come, per la prima volta in un romanzo italiano del Novecento, il narratore diventa bugiardo e l’affermarsi della speculazione finanziaria abbatta limiti etici e morali. Insomma, è proprio il caso di dire che quando la letteratura diventa protagonista con gentilezza, chiarezza e competenza, allora la vita – e la scuola – acquistano un po’ di poesia.