Disposizioni obbligatorie emanate dal Ministero della Salute e Ordinanze Regione Toscana
Si riporta di seguito un richiamo alle disposizioni obbligatorie emanate dal Ministero della Salute e alle Ordinanze della Regione Toscana, che si allegano alla presente.
E’ OBBLIGATORIO, che:
a) chi è transitato e/o abbia sostato a partire dallo scorso 1° febbraio nelle zone a rischio, in Italia o all’estero, proceda all’isolamento volontario, anche in assenza di sintomi, e comunichi tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL competente per il territorio [Asl Toscana nordovest (050 954444); Asl Toscana centro (055 5454777); numero verde 800556060] che potrà disporre le misure ritenute necessarie, inclusa la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. È inoltre tenuto a contattare telefonicamente il proprio medico di base. In seguito, qualora non l’avesse già fatto, informi la Scuola.
Al momento, le aree a rischio sono le seguenti:
Estero: Cina, a cui si sono aggiunte Corea del Sud e Iran;
Italia: 10 comuni della Bassa Lodigiana: Casalpusterlengo, Codogno, Castiglione d’Adda, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano; 1 comune del Veneto: Vo’ Euganeo;
b) chi manifesta sintomi come febbre, tosse e altri sintomi influenzali (in particolare, l’insufficienza respiratoria), anche se non si è recentemente recato in una delle zone a rischio,
contatti telefonicamente il proprio medico di base e rimanga nel proprio domicilio fino ad avvenuta guarigione.
Premesso quanto sopra, si segnala che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 23/02/2020 che prevede drastiche misure di contenimento del contagio solo per i Comuni precedentemente indicati; fra le principali, il divieto di allontanamento e di accesso da parte di chiunque e la sospensione dei servizi di trasporto merci e persone da e per le località indicate.
I numeri di telefono che possono essere utilizzati sono, ovviamente, il 1500 e il 112 (o, nelle Regioni in cui non è ancora attivo il numero unico europeo per le emergenze, il 118).
IL DPCM 25 febbraio 2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/25/20A01278/sg
- Come già comunicato, rimangono sospese, come disposto del MIUR, tutte le visite didattiche e i viaggi di istruzione fino al 15 marzo 2020.
- La riammissione nelle scuole di ogni ordine e grado per: – assenze dovute a malattia di durata superiore a cinque giorni
– avviene, fino alla data del 15 marzo 2020, dietro presentazione di
– certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti.
Ricordiamo infine di seguire le buone prassi igieniche per la prevenzione delle malattie a trasmissione respiratoria:
- lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di affezioni respiratorie acute;
- non toccarsi occhi, naso e bocca se non ci si è lavati le mani;
- coprire la bocca ed il naso ,usando l’interno del gomito o un fazzoletto, quando si tossisce o si starnutisce,
- non usare gli antibiotici se non consigliati dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di alcol;
- usare la mascherina solo in caso di presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se si assiste una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina o altre aree a rischio);
- i prodotti made in China e i pacchi in arrivo dalla Cina non costituiscono pericolo;
- contattare il numero verde 1500 se tornando dalla Cina si hanno sintomi influenzali;
- i propri animali di compagnia non costituiscono pericolo di contagio.
Si ringraziano altresì le SSLL per la consueta collaborazione.
Documenti utili:
- La Circolare del Ministero della salute del 22/02/2020
- L’ordinanza del Presidente della Regione Toscana del 21/02/2020
- PCDM 25 febbraio 2020 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/25/20A01278/sg
Collegamenti utili:
NB. Si raccomanda vivamente di diffidare da notizie allarmistiche diffuse in forma incontrollata, di cui non è accertata la fonte.