Progetto Contemporanea…mente – “Israele/Palestina: dalle proteste al conflitto armato. Cause, situazione attuale e scenari futuri” (martedì 18 maggio)
La contemporaneità ancora al centro delle proposte formative dell’Istituto Galilei-Pacinotti
Martedì 18 maggio incontro di Contemporanea..mente:
“Israele/Palestina: dalle proteste di piazza al conflitto armato. Cause, situazione attuale e scenari futuri”
L’Istituto Galieli-Pacinotti Pisa, in virtù della particolare attenzione da sempre rivolta alle questioni internazionali, propone un incontro, nell’ambito del progetto Contemporanea..mente, sulle vicende che stanno insanguinando la terra di Palestina in proprio in questi giorni.
L’iniziativa oltre che funzionale agli indirizzi di studio con taglio internazionale e al corso di “Geopolitica e anlisi dei conflitti internazionali” è conseguenza anche delle richieste di analisi e di comprensione della contemporaneità che provengono dagli studenti e dalle famiglie dei due rami dell’Istituto.
In considerazione di ciò e fedeli alla mission dell’Istituto tesa a formare cittadini consapevoli in grado di affrontare le sfide della società odierna, abbiamo predisposto per martedì 18 maggio dall 17,30 alle 19,30 un incontro in video conferenza con due autorevoli esperti delle questioni Medio Orientali in generale e della Palestina in particolare.
Il programma prevede, dopo una introduzione della Dirigente Prof.ssa Gabriella Giuliani, convinta assertrice dell’importanza dell’attualità nel processo formativo, un breve intervento del prof. Andrea Vento, docente di Geografia economica al Pacinotti, nel ricapitolerà gli eventi degli ultimi giorni, per poi lasciare spazio ai due ospiti, il prof Giorgio Gallo di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa e il dr Franco Dinelli del comitato esecutivo nazionale di Pax Cristi Italia, che affronteranno con diverso taglio le radici del conflitto, la situazione in atto e le possibili strategie di risoluzione.
E’ previsto anche un breve intervento dell’intellettuale Rodrigo Rivas e di altre importanti personalità fra cui il prof. Giovanni Fascetti, promotore dell’iniziativa.
L’incontro è rivolto a studenti, docenti e alle famiglie ma è aperto a tutti gli interessati della società civile.
Per partecipare occorrre prenotarsi per ottenere il codice a: andreavento2013@gmail.com
