Domande Frequenti Liceo Classico
Liceo Classico Galilei: 14 domande e 14 risposte
In questa pagina diamo risposta alle domande più frequenti in attesa di ospitarvi in presenza ai nostri Open Day stage mattutini.
1) Perché mio/a figlio/figlia dovrebbe frequentare il Liceo Classico Galilei?
Perché al Liceo Galilei la preparazione culturale va al di là delle semplici nozioni, fa parte di un processo educativo più ampio, che mette al centro lo studente in un contesto articolato di educazione-cultura-studio.
Noi crediamo fermamente nella validità formativa e culturale dell’impostazione di fondo del classico, cioè nella possibilità che lo studio di quelle che vengono definite come “lingue morte” e della cultura, che attraverso di esse è espressa, costituisca il più grosso contributo alla formazione di una personalità complessa, che dovrà affrontare poi le scelte della vita adulta.
2) Quali caratteristiche ha il Liceo Galilei?
- La scuola ha circa quattrocento alunni. Negli ultimi anni il numero di iscrizioni è aumentato sempre più ed oggi la nostra scuola ha quattro sezioni complete.
- I docenti, lo staff di presidenza, la Dirigente Scolastica, tutto il personale segue con attenzione costante gli studenti. Lo scorso anno in piena emergenza Covid 19 la scuola ha mantenuto costantemente la frequenza degli alunni in presenza in virtù di una disponibilità di spazi, locali e strumenti che hanno consentito la gestione delle attività in piena sicurezza.
- L’ubicazione è centralissima: la scuola, che ha una sede unica, è vicinissima alla stazione, è raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto (treno, bus).
- L’85% del personale è di ruolo e stabile. La Dirigente Scolastica presta inoltre particolare attenzione all’equilibrio nella distribuzione dei docenti fra le varie sezioni per garantire una sostanziale omogeneità fra le classi.
3) Ma il Liceo Classico non è desueto, fuori dalla vita attuale, dalla modernità?
E come fate al Liceo per mantenere il dialogo con la realtà contemporanea?
Innanzitutto ognuna delle discipline che sono qui oggetto di studio è, per sua natura, in dialogo costante con la contemporaneità. Poi, numerose attività vengono svolte nell’ambito delle lezioni del mattino o sono offerte con corsi facoltativi pomeridiani per ampliare l’offerta di stimoli, le conoscenze e favorire la partecipazione attiva alla vita culturale della città.
Ecco qualche esempio:
- certificazione della lingua latina, sul modello delle certificazioni delle lingue moderne, rivolta agli studenti del II biennio.
- lezioni-conferenza di studiosi ed esperti dei più vari ambiti
- laboratori di teatro e di giornalismo
- visione di spettacoli teatrali
- discussione di libri di recente pubblicazione con la presenza degli autori
4) Che viaggi di istruzione vengono proposti agli alunni? Il Liceo Galilei propone attività particolari?
I viaggi sono per lo più legati ad iniziative specifiche coerenti con il percorso curricolare.
I Consigli di Classe nella programmazione di inizio anno scolastico stabiliscono il viaggio di istruzione e le visite guidate.
Si spera a fine emergenza Covid di ampliare tali attività.
5) Cosa significa PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)?
Da quando mio figlio/mia figlia sarà coinvolto/a?
Dal 2015 (Legge 107 ‘Buona Scuola’) l’Alternanza scuola-lavoro, poi divenuta PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), è obbligatoria in tutte le scuole con modalità diversificate, al classico per minimo 90 ore negli ultimi tre anni di scuola. L’effettuazione dei PCTO è requisito indispensabile per accedere all’esame di Stato.
Il Liceo Galilei ha fatto in merito una scelta di fondo: investire risorse e energie per sfruttare al massimo le potenzialità positive di questa innovazione e non renderla un intralcio dannoso o una sottrazione di tempo rispetto alla natura degli studi liceali. Le attività previste per i PCTO sono state quindi concepite e selezionate attentamente sulla base della loro compatibilità o complementarietà con l’impostazione dei nostri studi e organizzate secondo calendari che non impattino in maniera troppo invasiva con lo svolgimento dell’attività didattica curriculare.
6) Al Liceo Galilei come si esplica in particolare la cura dello studente o della studentessa?
Sicuramente la cura dello studente e della studentessa, e ci piace usare il termine “cura”, è un atto dovuto e correlato alle scelte di un PTOF (‘Piano triennale dell’offerta formativa’, consultabile sul sito della scuola) che si basa sulla “sostenibilità e sul ben-essere e il bene-stare a scuola”. In particolare, svariate iniziative vengono messe in atto per cercare di far fronte alle complesse dinamiche e problematiche dell’adolescenza. Ecco qualche esempio:
- colloqui con le famiglie da parte dei docenti, se necessario dei coordinatori ed eventualmente, qualora ci sia necessità, con la Vicepresidenza e con la Dirigente Scolastica.
- incontri con studenti, genitori e dirigenza per la gestione di difficoltà scolastiche individuali e per classi.
- dialogo con gli studenti. Il dialogo continuativo viene curato dai docenti, dalla DS, dallo staff di presidenza e dai coordinatori di classe
- sportello psicologico (esperto esterno)
- Una Figura Strumentale appositamente dedicata che si occupa dei rapporti con gli studenti
Rispetto ad alunni con particolari difficoltà, normative ben precise regolano le politiche inclusive. Al di là del rispetto degli atti dovuti, il Liceo Galilei si impegna, e sempre più lo farà, nel tentativo di favorire il successo formativo di ogni singolo alunno. Una Figura Strumentale è appositamente dedicata a questa materia.
7) Quante lingue si studiano al Liceo Galilei?
Vengono dedicate tre ore settimanali allo studio della lingua inglese. In Orario CURRICOLARE i docenti svolgono la formazione necessaria per il conseguimento delle certificazioni del livello B1 e del livello B2 alla fine del triennio.
In orario extracurricolare, al biennio, è possibile scegliere come MATERIA OPZIONALE lo studio della lingua tedesca e della lingua francese.
In sede è possibile sostenere gli esami per le certificazioni di lingua tedesca, francese e spagnola.
In orario pomeridiano l’Istituto offre la possibilità di seguire un corso di lingua cinese.
8) Come viene affrontato lo studio delle discipline scientifiche?
Lo studio delle discipline scientifiche segue le linee guida nazionali.
Il Liceo Galilei, unico tra i licei classici della provincia, è stato selezionato dal MIUR per aderire al Percorso di Potenziamento Orientamento “ Biologia con curvatura biomedica” promosso dal MIUR e dalla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Il Percorso prevede una durata triennale per un totale di 150 ore. Annualmente 10 ore di attività sono svolte sul campo, presso le strutture sanitarie individuate dall’Ordine dei medici.
Agli studenti del I biennio il Liceo offre la possibilità di frequentare un corso opzionale con metodo laboratoriale per ampliare conoscenze e abilità in ambito scientifico.
Per gli studenti dell’ultimo anno la scuola organizza dei corsi di preparazione ai test per accedere alle facoltà scientifiche.
Gli studenti di IV e V anno hanno inoltre l’opportunità di seguire un ciclo di incontri focalizzati su argomenti di carattere matematico in preparazione ai test universitari.
9) Quali attività pomeridiane vengono proposte?
Nel pomeriggio vengono svolte attività legate al laboratorio teatrale, al corso di giornalismo e conferenze o dibattiti di particolare interesse. Tali attività interne hanno valore di PCTO per le classi coinvolte.
Infine il Liceo offre degli sportelli didattici di recupero in alcune materie, che vengono determinate in correlazione alle necessità segnalate dai docenti e in relazione alla disponibilità dell’organico. Importante a tal proposito è il progetto che la scuola ha da anni con gli studenti della Scuola Normale Superiore di Pisa, che tengono lezioni pomeridiane di recupero e potenziamento in greco, latino e matematica.
Attenta è la cura delle “eccellenze” mediante i Certamina, le Olimpiadi di italiano e filosofia e delle discipline scientifiche.
10) Quale offerta culturale/educativa offre il Liceo Classico Galilei?
Il nostro Liceo punta a creare cittadini consapevoli ed educati oltre che persone di cultura, con un metodo di studio sicuro e efficace. Tutte le classi sono dotate di una LIM, che rappresenta un ottimo strumento nell’ottica della didattica per competenze che la scuola ha intrapreso, pur non abbandonando mai la vocazione del Liceo Classico. Anche i Dipartimenti Scientifici hanno lavorato e lavorano nell’ottica di un buon livello per tutti gli studenti.
11) Che senso hanno le lezioni di prova? E come si prenotano?
Le lezioni di prova (mattiné al Liceo) hanno senso in quanto permettono allo studente delle “medie” di capire l’atmosfera del Liceo, vivendo un’ora o più ore nella scuola. Per questo non conta la materia o la classe ma la situazione. La prenotazione di una o più ore in classe potrà avvenire mediante compilazione di un form on line. Tutte le indicazioni si troveranno sul sito della scuola nella pagina dedicata all’Orientamento Liceo Classico Galilei.
12) Perché partecipare ai giorni di “Scuola aperta” – Open Day?
Per incontrare una scuola intera: Dirigente Scolastica, Vicepreside, docenti, studenti, personale ATA. Ma anche per visitare la nostra splendida scuola, oltre che per capire a fondo la nostra proposta culturale ed educativa, che ha come centro la crescita del singolo/a studente/essa
13) Esistono particolari iniziative nel prossimo periodo per capire la bellezza del Liceo Classico e in particolare del liceo Galilei?
Certo! Vi saranno le consuete e bellissime lezioni di iniziazione al significato del latino e del greco con particolare attenzione all’origine delle parole, e visite della scuola su prenotazione durante le giornate di scuola aperta. Il calendario e le modalità di prenotazione si possono trovare sul sito, nella pagina dedicata all’Orientamento, e anche nei social del liceo Galilei.
Inoltre ogni anno gli studenti invitano la cittadinanza tutta a partecipare ai GIORNI CLASSICI: nel mese di gennaio per due giorni la scuola si trasforma in una sorta di laboratorio teatrale. I ragazzi interpretano con piccole performance, integralmente ideate e curate da loro stessi, un tema di carattere antropologico. Maggiori informazioni alla pagina dell’Orientamento.
14) Mens sana in corpore sano?
La scuola ha promosso l’istituzione del Centro Sportivo Studentesco di Istituto con la finalità di favorire la socializzazione e la condivisione di esperienze attraverso la pratica sportiva.