Opportunità studio e carriera – Classico
Orientamento in uscita: opportunità di studio e di carriera a.s. in corso
ATTENZIONE: ogni proposta ha la sua scadenza e le proposte rimangono sulla pagina come memoria storica o spunti di orientamento anche una volta scadute.
Le proposte vengono pubblicate anche sull’apposita Classroom, la cui iscrizione è aperta agli alunni delle ultime due classi, su richiesta da inviare alla prof.ssa Paola Simoncini: paola.simoncini@iisgalileipacinotti.it
I file pdf si possono consultare on line o scaricare dagli allegati in fondo alla pagina.
NOTA: il riconoscimento delle eventuali ore attestate ai fini dei P.C.T.O. verrà valutato dalla Commissione P.C.T.O.
Orienta Estate – Università di Trento
L’Università di Trento organizza attività di orientamento per i mesi estivi dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Attività pensate per dare agli studenti l’opportunità di conoscere il sistema universitario e l’Università, affinché siano il più informati possibile al momento della scelta. Gli eventi pensati per il periodo estivo saranno pensati e costruiti per permettere agli studenti di incontrare in prima persona l’università, di conoscere dal vivo l’offerta formativa e i servizi. In particolare si segnala Orienta Estate:
ORIENTA ESTATE
Durante i mesi di giugno e luglio, l’Ateneo di Trento apre le porte a studenti e studentesse delle scuole superiori, che potranno partecipare in presenza, presso le sedi dei Dipartimenti e Centri, a presentazioni dei corsi di laurea, lezioni e laboratori didattici con docenti, ricercatori e ricercatrici. Insieme a studenti orientatori e studentesse orientatrici, in un ambiente informale, avranno l’opportunità di condividere tutte le domande sulla scelta del loro percorso, ascoltando la loro esperienza universitaria, ma soprattutto di ragazzi e ragazze che vivono la città in un contesto sempre più giovane e internazionale e con iniziative che coinvolgono la vita di studenti e studentesse anche al di fuori dell’Ateneo e dei momenti dedicati alle lezioni e allo studio.
Programma e modulo di iscrizione sono disponibili alla pagina:
https://event.unitn.it/scuola-estiva-orientamento/
L’iniziativa è rivolta ad un massimo di 100 studenti e studentesse del penultimo anno di scuola superiore di secondo grado, che dovranno inviare la propria candidatura tramite procedura online disponibile sul sito web sopra indicato entro le ore 12.00 del 14 giugno 2023.
Attenzione: per i maggiorenni l’accesso al modulo di candidatura è possibile esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Per i minorenne, invece, è necessario richiedere l’attivazione di un “account guest” UniTrento e la creazione dell’account potrebbe richiedere qualche giorno lavorativo, è quindi consigliabile richiederlo con adeguato anticipo rispetto alle scadenze.
#UniPiOrienta Orientamento – Università di Pisa
Il giorno sabato 27 maggio, a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00, presso l’area Pontecorvo (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza “#UniPiOrienta”, un evento dedicato agli studenti e alle studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
L’evento vuole essere una utile occasione in cui docenti e tutors universitari sono a disposizione di tutti quegli studenti e di tutte quelle studentesse che vogliono informarsi sulla possibilità di proseguire gli studi con un progetto universitario (classi III e IV), oppure che vogliono rinforzare una decisione già in via di formazione (classi V), con lo scopo ultimo di far sì che la scelta sia la più consapevole possibile.
Sono previsti incontri dedicati alla presentazione dell’ampia offerta formativa dell’Università di Pisa e punti di accoglienza dove ricevere informazioni relative ai servizi (es. iscrizioni, borse di studio, alloggi, Erasmus, etc) e alle numerose opportunità che l’Università di Pisa offre. Sarà inoltre a disposizione uno sportello di ascolto cui potersi rivolgere per dialogare con psicologi e psicologhe dell’Università di Pisa Agli ingressi dell’area Pontecorvo tutti i partecipanti saranno invitati ad effettuare una veloce registrazione che permetterà loro di ricevere un attestato di partecipazione.
A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 19:00 sarà organizzato un aperitivo.
L’ampio programma è in via di definizione e gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito dell’Università di Pisa: https://orientamento.unipi.it/
Open Day – Università Pontificia Salesiana di Roma
L’ Università Pontificia Salesiana è lieta di invitare gli studenti a un pomeriggio di orientamento universitario che si svolgerà giovedì 11 maggio, alle ore 15:00, presso il nostro campus. (Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma).
Verranno presentati i percorsi di studio in:
Pedagogia
Psicologia
Comunicazione
Filosofia
Verrà anche presentato il NUOVO CURRICOLO in DIRITTO E MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE –
I referenti dei vari corsi saranno a disposizione per qualsiasi informazione e per illustrare i servizi offerti dal nostro Ateneo.
Per partecipare, è necessario iscriversi attraverso il modulo:
https://www.unisal.it/page/4914-orientamento
Summer School – Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School internazionale che si terrà presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, dal 19 al 23 giugno 2023, intitolata “Denialism and Conspiracy Theories in EU: Logic and Political Forms”, facente parte del programma di ricerca del progetto europeo Jean Monnet GOLDSTEIN; interverranno come docenti alcuni dei massimi esperti al mondo del tema.
La partecipazione richiede il pagamento di una iscrizione di 100 euro e fornisce, oltre a tutti i materiali, i pranzi presso la mensa della Scuola Sant’Anna, dove si svolgeranno tutte le lezioni, ed una cena.
Per ulteriori informazioni consultate il pdf sottostante (allegato anche in fondo alla pagina) oppure a:scrivete a elenacambi@santannapisa.it o visitate il sito:
Open Day in presenza e online- Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba
La Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba invita le studentesse e gli studenti all’Open Day di martedì 18 aprile alle ore 15:00 in presenza e alle ore 16:30 on line.
MARTEDI’ 18 APRILE
- ORE 15:00 IN PRESENZA
- ORE 16:30 ON LINE
PER PRENOTARE https://novaliaarte.com/4734
Accademia Novalia
Piazza San Paolo 4
Alba, Piemonte 12051 Italy
Lezione “Fisica e Musica” – Università di Pisa
Venerdì 14 Aprile dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si tiene una lezione presso il Dipartimento di Fisica dal titolo “Fisica e Musica”
Programma
Lezione sulla relazione tra la musica e la fisica, con l’uso anche di strumenti musicali per capire quale sia la fisica coinvolta nella produzione di suono e musica
Per partecipare
Per partecipare (max 20 iscritti) presso l’aula O del Polo Fibonacci, Largo Bruno Pontecorvo, 3 Pisa iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Scienze Politiche – Università di Pisa
Venerdì 14 Aprile, dalle ore 09:30 alle ore 19:00, si tiene l’Open Day del Dipartimento Scienze Politiche dal titolo “Studiare le Scienze Politiche e Sociali a Pisa“.
Progamma
La giornata sarà dedicata all’offerta didattica del Dipartimento di Scienze Politiche, con presentazione:
- Corsi di laurea magistrale (9,30-13,30)
- Corsi di laurea triennale (15,00-16,30)
- Scienze del turismo (16,30-17,30).
Assieme alla presentazione dell’offerta didattica, la giornata prevedrà alcuni momenti di incontro dei potenziali studenti con le discipline dell’area delle Scienze politiche e sociali.
Per partecipare
Per partecipare (max 190 iscritti) Polo Didattico Piagge, Via G. Matteotti 11, Aula A0 – Pisa, iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Pisa
Giovedì 13 Aprile, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, si tiene in modalità in due sessioni speculari, l’Open Day del Dipartimento di Giurisprudenza.
Programma
Saranno presentati i corsi di laurea del dipartimento e i servizi agli studenti che il Dipartimento offre.
Per partecipare
Per partecipare (max 225 iscritti per sessione) presso la Sala Convegni del Polo Didattico Piagge (Via Giacomo Matteotti, 11) iscriversi su: https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Presentazione Polo Universitario Sistemi Logistici – Università di Pisa polo di Livorno
Mercoledì 12 aprile, dalle 16:30 alle 18:00, si tiene in modalità mista la presentazione dell’offerta didattica del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno.
Programma
- ore 16:30 – 17:15 Presentazione del Corso di Laurea Triennale in Economia e legislazione dei sistemi logistici (triennale)
- ore 17:15 – 18:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Management e controllo dei processi logistici (magistrale)
Per partecipare
Per partecipare (max 80 iscritti in presenza) presso Villa Letizia, Via dei Pensieri, 60 – 57128 Livorno – AULA BIBLIOTECA, iscriversi su: https://prenotazione-eventi.unipi.it/ (anche nel caso di partecipazione all’evento a distanza)
Per partecipare all’incontro online: Partecipa
Open day Dipartimento di Medicina – Università di Pisa
Mercoledì 12 Aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si tiene l’Open Day della Scuola di Medicina
Programma
Nel corso dell’incontro saranno presentati i vari Corsi di Laurea dell’Area Medica, il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e Sperimentale e il Corso di Laurea in Scienze motorie
Per partecipare
Per partecipare (max 230 iscritti) presso l’Aula magna – Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 Pisa (edificio E), iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Ingegneria- Università di Pisa
Mercoledì 12 Aprile, dalle 14 alle 18 si tiene l’Open Day della Scuola di Ingegneria.
Programma
In programma la presentazione della Scuola di Ingegneria e della relativa offerta didattica. Saranno inoltre fornite informazioni sui test d’ingresso e sui servizi disponibili.
Per partecipare
Per partecipare (max 800 iscritti) Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza E. Torricelli, 2) iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Fisica – Università di Pisa
Mercoledì 12 Aprile dalle ore 09:00 alle ore 11:00 si tiene l’Open Day del Dipartimento di Fisica
Programma
Nel corso dell’incontro saranno presentati i Corsi di Laurea e i servizi del Dipartimento e verrà effettuata una visita alla struttura.
Per partecipare
Per partecipare (max 40 iscritti) presso l’aula G1 del Polo Fibonacci, Largo Bruno Pontecorvo, 3 Pisa iscriversi su: https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa
Mercoledì 12 Aprile dalle ore 8:30 alle ore 13:30 si tiene l’Open Day del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Programma
Nel corso dell’incontro saranno presentati i corsi di studio del Dipartimento e verrà effettuata una visita alle strutture della sede di Pisa.
Per partecipare
Per partecipare (max 30 iscritti) presso il Dipartimento di Scienze veterinarie – Aula Magna – Ingresso di Via Agnelli, 1, iscriversi su: https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Economia e Management – Università di Pisa
Mercoledì 5 Aprile, dalle 14:30 alle 17:00, si tiene l’Open Day del Dipartimento di Economia e Management
Programma
- Ore 14:30 – 15:30 Presentazione offerta formativa del Dipartimento
- ore 15:30 – 16:15 Seminario di approfondimento
- ore 16:30 – 17:30 Visita guidata della struttura e delle aule del Dipartimento
Per partecipare
Per partecipare (max 220 iscritti) Via Cosimo Ridolfi 10, Dipartimento di Economia e Management (aula da definire), iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Scienze Agrarie – Università di Pisa
Mercoledì 5 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si tiene l’Open Day del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dal titolo
Open Day DISAAA: tra sostenibilità, nutraceutica e agricoltura di precisione
Programma
L’iniziativa “Open Day DISAAA: tra sostenibilità, nutraceutica e agricoltura di precisione” si propone di esporre nel dettaglio agli studenti interessati corsi, servizi e spazi fruibili presso il DISAAA, seguirà una presentazione delle attività di ricerca più innovative attualmente in corso.
Durante l’evento sarà presente un desk informativo con studenti tutor.
Per partecipare
Per partecipare (max 50 iscritti) presso l’Aula Magna DISAAA, via del Borghetto 80, PISA, iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Farmacia – Università di Pisa
Martedì 4 Aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:00 si tiene l’Open Day del Dipartimento di Farmacia
Programma
- Presentazione dei Corsi di Studio e modalità di accesso
- Percorso di visita del Dipartimento
- Prova il test
Per partecipare
Per partecipare (max 70 iscritti) presso l’Aula Magna del Dipartimento di Farmacia Via Bonanno, 6 Pisa iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Pisa
Martedì 4 Apriledalle ore 9:30 alle ore 17:00 si tiene l’Open Day del Dipartimento di Scienze della Terra.
Programma Mattutino
- 09:30 -10:30Presentazione del Corso di Laurea Triennale e dei tre Corsi di Laurea Magistralea cura dei rispettivi Presidenti (max. 80 iscritti)
- 10:30 – 11:15Tour degli spazi del Dipartimento condotto da student* attualmente iscritt* ai vari Corsi di Laurea Triennale e Magistrale (max. 80 iscritti)
- 11:15 – 11:35La stazione sismica– Presentazione della stazione sismica a cura di Francesco Grigoli (max. 20 iscritti)
- 11:35 – 12:30Le inclusioni fluide del campo geotermico di Larderello– Esperimenti di laboratorio riguardanti inclusioni fluide del campo geotermico di Larderello a cura di Paolo Fulignati (max 20. iscritti)
Programma Pomeridiano
- 14:30 – 16:00I laboratori di Mineralogia e Cristallografia – Presentazione di laboratori (TEM, diffrattometro-XR, laser ablation) e relativa dimostrazione pratica a cura dei docenti Cristian Biagioni, Matteo Masotta ed Enrico Mugnaioli (max. 20 iscritti)
- 16:00 -17:00 Rocce, fossili e camice di gesso: come il paleontologo scrive la storia della vita – Presentazione di come i paleontologi affrontano lo studio di questa disciplina utilissima a comprendere la storia della vita sulla Terra (max. 20 iscritti)
Per partecipare
Gli eventi si tengono in più aule o laboratori presso il Dipartimento di Scienze della Terra (via S. Maria 53), iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Biologia – Università di Pisa
Lunedì 3 aprile, dalle 9 alle 18 si tiene, in due sessioni speculari, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30, l’Open Day del Dipartimento di Biologia.
Saranno presentate l’offerta didattica, il sito web, i servizi e la Segreteria Didattica del Dipartimento.
Interverranno i Presidenti dei Corsi di studio e sarà presente un banco con distribuzione di dépliant e informazioni da parte della Segreteria Didattica e tutors alla pari di Ateneo.
I corsi di laurea del Dipartimento
Laurea triennale
Per informazioni:
https://orientamento.unipi.it/eventi/open-day-del-dipartimento-di-biologia-4/
Per partecipare (massimo 200 iscritti per sessione) è necessario iscriversi: https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Matematica – Università di Pisa
Lunedì 3 Aprile, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si tiene l’Open Day del Dipartimento di Matematica.
Programma
La giornata sarà dedicata a dei seminari di orientamento su argomenti di matematica e a seguire ci saranno degli incontri con studenti ed ex-studenti del corso di laurea in Matematica.
- dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Seminario dal titolo “M.C Escher. Trying to put infinity in a nutshell ( La geometria di un artista);
- dalle ore 16:00 alle ore 17:00 Seminario dal titolo “Funzioni generatrice: come contare coi polinomi”;
- dalle ore 17:00 alle ore 18:00 Seminario dal titolo “Il gatto di Arnold: la matematica dietro un immagine”
Per partecipare
Per partecipare (max 70 iscritti) presso l’ Aula Magna del Dipartimento di Matematica, Largo Bruno Pontecorvo 5, Pisa, iscriversi su
https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open day Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa
Lunedì 3 Aprile, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, si tiene l’Open Day del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dal titolo “Open Days di Filosofia e Forme del Sapere”
Programma
- Ore 09:00 – 09:40 Presentazione generale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Direttore Prof. Simone Maria Collavini
- ore 09:40 – 10:00Presentazione dei servizi bibliotecari forniti dalla Biblioteca di Filosofia e storia – Sebastiana Terranova
- ore 10:00 – 11:00Presentazione del Corso diLaurea Triennale in Filosofia e Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere– Presidente, Prof.ssa Alessandra Fussi
- ore 11:00 – 12:00 Presentazione del Corso di Laurea Triennale in Storia e del Corso di Laurea Magistrale in Storia e civiltà – Presidente, Prof. Gianluca Fulvetti
- ore 12:00 – 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Triennale in Scienze per la pace e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la pace – Presidente, Prof.ssa Sonia Paone
Per partecipare
Per partecipare (max 100 iscritti) Aula Magna Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85), iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Open days Dipartimento di Informatica – Università di Pisa
Open days 2023 INFORMATICA, Università di Pisa: Giovedì 13 Aprile 2023
9.00-12.30 o 14.30-18.00
Aula Magna, Area Pontecorvo – Edificio E
Largo B. Pontecorvo 3, Pisa
Per info e registrazioni
didattica.di.unipi.it/orientamento/open-days
Per il dettaglio del programma consulta il volantino in pdf
Open days Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica- Università di Pisa
Gli Open days 2023 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa si terranno in Aula Magna di Palazzo Matteucci, Piazza Evangelista Torricelli, 2 – Pisa.
Il calendario è di seguito indicato:
- Lingue e Letterature straniere: 4 aprile 2023 ore 16:00
- Informatica umanistica: 12 aprile 2023 ore 15:30
- Lettere: 12 aprile 2023 ore 17:00
Per partecipare, gli studenti sono invitati a iscriversi sulla piattaforma di Ateneo al seguente link: https://orientamento.fileli.unipi.it/open-days-2023/

Lezioni aperte telematiche – CAMPUS CIELS di Padova
Il CAMPUS CIELS di Padova è lieto di invitare gli Studenti e le Studentesse alle lezioni aperte che si svolgeranno in modalità telematica da martedì 28 marzo a venerdì 31 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Per la partecipazione alle lezioni online, è necessario iscriversi al seguente link https://zoom.us/meeting/register/tJErd–orTwtGtLrhoyuxJw4psEMxEpeXLRe.
Dopo la registrazione, arriverà in automatico il link zoom attraverso il quale accedere alla lezione prescelta. Si trasmette in allegato il calendario e il programma delle lezioni aperte (vedi pdf)
Per aggiornamenti e attività è possibile visionare sul sito www.ciels.it e sulle pagine Facebook e Instagram: campusciels
Ufficio Orientamento Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici – CIELS
Via Sebastiano Venier, 200 – 35127 Padova
Telefono: 049 774152 – interno 6
Orientamento in presenza al Campus di Cremona – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia – Campus di Cremona organizza attività di orientamento in presenza presso il Campus di Cremona.
Le iniziative sono articolate in due percorsi, uno per l’ambito della Musicologia, l’altro per quello di Lettere e Beni Culturali, e sono rivolte agli studenti delle classi IV e V degli istituti di istruzioni superiore. La partecipazione è gratuita.
Spring School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 marzo)
Si tratta di una giornata di lezioni e laboratori per entrare in contatto diretto con la ricerca universitaria e le professioni in campo culturale. Gli argomenti proposti sono:
- 3 aprile 2023. Musicologia: Come si realizza un’opera lirica? L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi dal manoscritto alla scena. La giornata verterà su problemi che pone la messa in scena di un’opera di Antonio Vivaldi, partendo dalla definizione del testo poetico-musicale (attraverso l’esame del manoscritto originale e i metodi di edizione), fino a comprendere i problemi della messa in scena moderna, attraverso lo studio delle testimonianze storiche e l’analisi delle scelte dei registi contemporanei. Un momento centrale sarà l’intervento del direttore m° Federico Maria Sardelli, che ha studiato ed eseguito l’opera Orlando furioso di Vivaldi e metterà a disposizione degli studenti la sua esperienza diretta sul campo.
- 18 aprile 2023. Lettere e Beni Culturali: Come si realizza una mostra d’arte? I muri raccontano: immagini di dei ed eroi nelle domus romane di Cremona. La giornata, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Cremona, è dedicata a comprendere i meccanismi culturali e produttivi necessari alla realizzazione di una mostra d’arte archeologica. L’oggetto di studio è la mostra Pictura Tacitum Poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona , attualmente allestita presso il “Padiglione Amati” del Museo del Violino, in cui sono presentati migliaia di frammenti di intonaco dipinto, provenienti dallo scavo della Domus del Ninfeo di piazza Marconi (Cremona) e che saràl’occasione per illustrare il complesso lavoro dell’archeologo oggi, tra conoscenza dell’antico, competenze tecnico-scientifiche e promozione culturale. La giornata si concluderà con una visita guidata alla mostra.
Summer School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 maggio)
Una settimana formativa presso il Campus del Dipartimento, che si propone di mettere a contatto diretto gli studenti con il mondo universitario, offrendo loro la possibilità di frequentare vere e proprie lezioni universitarie di ambito musicologico, letterario e dei beni culturali, di partecipare a laboratori, di conoscere docenti e confrontarsi con loro sul futuro percorso di studio e sulle opportunità professionali, interagire con studenti universitari che stanno compiendo o che hanno già compiuto l’iter accademico, saggiare le molteplici attività culturali che si svolgono all’interno del Dipartimento. La Settimana è anche l’occasione per conoscere Cremona, la città della musica e dell’arte, in cui le esperienze accademiche si fondono in un tessuto dinamico ma non dispersivo, ideale per vivere al meglio gli anni dell’università.
Per sperimentarlo di persona, sarà possibile soggiornare le tre notti della Summer School presso il “Collegio Quartier Novo”, a un prezzo speciale convenzionato con l’università, o presso le altre strutture ricettive della città.
- 5-8 settembre 2023. Musicologia: lezioni e laboratori di storia della musica, etnomusicologia, musica contemporanea, opera lirica, restauro di strumenti musicali, popular music (programma dettagliato in corso di definizione)
- 13-15 settembre 2023. Lettere e beni culturali: lezioni e laboratori di arte (dall’antichità a oggi), letteratura, cinema, teatro, fotografia, museografia, materiali nelle opere d’arte e nei manufatti storici (programma dettagliato in corso di definizione)
Per informazioni e iscrizioni:
Le richieste dovranno pervenire entro le date indicate, scrivendo all’indirizzo orientamento.mbc@unipv.it (mail alla quale si può anche scrivere per ulteriori informazioni sulle attività di orientamento).
I programmi dettagliati verranno pubblicati prossimamente sul sito del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (http://mbc.unipv.it) e sul sito del C.OR., Centro per l’Orientamento dell’Università di Pavia (https://orienta.unipv.it/servizio/springsummer-school-2023).
Università di Pavia
Centro Orientamento Universitario
Settore orientamento alla scelta – tel. 0382.98.4219
C.so Carlo Alberto, 5
27100 Pavia
Orientagiovani Nazionale Chimica
Per promuovere i corsi di laurea in discipline chimiche e offrire una panoramica sulle opportunità professionali che una laurea in chimica può offrire, anche quest’anno il Progetto nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche e Federchimica, organizzano un incontro di orientamento con testimonianze e interviste a giovani chimici.
L’evento è dedicato agli studenti del 4° e 5° anno di scuola secondaria di secondo grado e si terrà venerdì 21 aprile dalle 10 alle 12, in modalità Webinar, su piattaforma Zoom.
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione indicando nel campo AZIENDA il nome della Scuola; è possibile partecipare con intere classi oppure iscriversi singolarmente come docente o studente.
Il giorno prima dell’evento verrà inviato il link per il collegamento.
Vi aspettiamo!!!
Per info
orientagiovani@federchimica.it
Veronica Cremonesi – Federchimica – tel 02 34565 386
Ugo Cosentino – Università degli Studi Milano Bicocca – tel 02 6448 2822

Prova di Ammissione e Giornate di Orientamento LUISS – Roma
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il secondo ed ultimo Bando di Concorso per l’iscrizione alla prova di ammissione ai Corsi di Laurea triennale e Ciclo unico Luiss che si svolgerà on line dal 15 al 18 maggio 2023.
Per informazioni:
https://www.luiss.it/ammissione/ammissione-triennali-e-ciclo-unico/test
Di seguito il link per prenotarsi alle prossime Giornate di Orientamento che si svolgeranno presso il Campus di Roma in Viale Romania, il 25 marzo e 15 Aprile:
Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Viale Romania, 32 – 00197 Roma
Tel +39 06 85225354
orientamento@luiss.it www.luiss.it

Open Day – Università di Bologna
L’Università di Bologna organizza in questi mesi gli Open Day dei propri corsi di studio.
Gli Open Day offrono alle studentesse e agli studenti un’occasione per approfondire i contenuti dei corsi, i profili professionali, le modalità di accesso e per porre domande confrontandosi con docenti e studenti.
Per facilitare la partecipazione molti incontri si terranno in modalità online o mista (sia in Università che online); solo alcuni si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Per partecipare occorre registrarsi, seguendo le modalità indicate per ciascun incontro:
https://almaorienta.unibo.it/it/futuri-studenti/open-day-dei-corsi-di-studio
Coloro che si registreranno e parteciperanno agli Open Day avranno la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione.
Iniziative Varie – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova
Il Servizio Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, segnala alcune iniziative organizzate per conoscere il Corso di Laurea Triennale in Economia offerto dal Dipartimento.
Di seguito le iniziative proposte:
- Economia in Pillole Video che permettono di conoscere i temi e le materie di studio del corso di laurea in Economia. https://www.economia.unipd.it/economia-pillole
- Precorsi Video-lezioni registrate con l’obiettivo di fornire conoscenze di base utili per affrontare lo studio di alcuni insegnamenti del primo anno e prendere confidenza con il metodo didattico universitario https://www.economia.unipd.it/il-corso-di-laurea-in-economia-trec/trec/precorsi-il-primo-anno-del-corso-di-laurea-economia
Servizio Orientamento e Tutorato Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” Università degli Studi di Padova , Via Ugo Bassi, 1 – 35131 Padova orientamento.economia@unipd

Orientamento UN GIORNO all’UNIVERSITA’ – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Si ricorda che Sabato 4 Marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il plesso didattico di viale Morgagni 44 (Firenze), si terrà l’evento di Orientamento UN GIORNO all’UNIVERSITA’.
La prenotazione all’evento è obbligatoria.
Per il programma dettagliato si rimanda alla pagina https://www.unifi.it/p12301
Open Day dell’Ateneo – SCUOLA SANT’ANNA PISA
Si ricorda che proseguono le giornate di Orientamento della Scuola Sant’Anna di Pisa (https://www.santannapisa.it/it/giornate-di-orientamento-tematiche)
Prossimi appuntamenti:
21.02.2023 h. 11:00 GIURISPRUDENZA
24.02.2023 h. 11:00 MEDICINA E CHIRURGIA
28.02.2023 h. 11:00 ECONOMIA E MANAGEMENT
02.03.2023 h. 11:00 SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Open Day dell’Ateneo – UNIVERSITA’ DI SIENA
Ilgiorno 23 febbraio 2023 l’Università di Siena organizza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il Comune di Siena, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana e l’azienda SIGERICO, l’annuale Open Day dell’Ateneo.
Ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado avranno la possibilità di visitare le strutture di studio e ricerca, assistere alle presentazioni dell’offerta didattica, acquisire informazioni sui servizi erogati dall’Ateneo, ascoltare testimonianze di ex studenti universitari e professionisti del mondo del lavoro e incontrare docenti e studenti tutor.
Ogni Dipartimento ha strutturato un programma che si replicherà identico in tre fasce orarie: due mattutine e una pomeridiana: è possibile scegliere a quale sessione partecipare.
Tutti i programmi sono visionabili a questo link: https://orientarsi.unisi.it/scelgo/eventi–scegliere/open-day
Le attività si svolgeranno in presenza, ma alcuni Dipartimenti hanno previsto anche la possibilità di seguire le presentazioni a distanza. La prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
È previsto il rilascio di attestati per la partecipazione in presenza, ma non altrettanto per la partecipazione da remoto.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Toscana, i partecipanti potranno pranzare presso le mense universitarie di Sant’Agata (Siena, Via Sant’Agata, 1) e di San Miniato (Siena, Via Enrico de Nicola, 9) al costo di € 5.50, previa prenotazione entro il 19 febbraio con mail a ristorazione.si@dsu.toscana.it indicando la mensa scelta, secondo le indicazioni fornite al link: https://orientarsi.unisi.it/scelgo/eventi-scegliere/open-day

“Un giorno all’Università” e “Prime lezioni di…” – UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Il giorno Sabato 4 Marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 13 si terrà presso il Campus A (Viale Morgagni, 44) dell’Università degli Studi di Firenze la giornata dal titolo “Un giorno all’Università. Spazi e relazioni per costruire il nostro futuro”.
E’ un appuntamento annuale dedicato all’orientamento per le future matricole, saranno allestiti i punti informativi delle Scuole, dei Corsi di laurea e dei servizi dell’Ateneo. Saranno presenti gli “Student café”, spazi per dialogare con i tutor delle Scuole e dei corsi di laurea e il servizio di Career counseling, spazi con prenotazione specifica, per riflettere sulle proprie scelte e scoprire la propria vocazione.
In programma anche le “Prime lezioni di…”, dalla prima lezione di Agraria, alla prima lezione di Studi umanistici e della formazione, di Ingegneria, Scienze matematiche, Scienze della Salute umana, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Management, Architettura, Psicologia.
Queste brevi lezioni saranno l’occasione per presentare ai futuri studenti i temi di insegnamento e di ricerca per ogni ambito disciplinare e immaginare possibili percorsi di crescita personale e professionale.
Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso la piattaforma Dialogo.
Maggiori informazioni a http://www.unifi.it/ungiornoaunifi
Open Day del Corso di Laurea Triennale di Scienze dell’educazione e della Formazione -UNIVERSITA’ DI SIENA (sede Arezzo)
Il giorno 23 febbraio 2023 si svolgerà l’Open Day del Corso di Laurea Triennale di Scienze dell’educazione e della Formazione dell’Università di Siena, sede di Arezzo, sia in presenza (Campus del Pionta, Viale Luigi Cittadini 33, Arezzo) sia online https://meet.google.com/sok-bhqu-gzp.
L’Open Day sarà articolato in tre sessioni a scelta: ·
Ore 10.00-11.45 · Ore 12.00-13.45 · Ore 15:00-16:45
Oltre alla partecipazione alle tre sessioni, sarà possibile dialogare con laureate/i del Corso di Laurea e visitare le strutture e i servizi universitari.
Per informazioni sul Programma e le modalità di prenotazione all’evento, si veda il seguente link:

Percorso di Orientamento per la scelta universitaria – PISA

ORIENTAMENTO E BANDO DI CONCORSO – SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA PISA
La Scuola Superiore Sant’Anna ha pubblicato il calendario delle Giornate di Orientamento tematico 2023 riservate alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte. (https://www.santannapisa.it/it/giornate-di-orientamento-tematiche)
- 14.02.2023 h. 11:00 INGEGNERIA
- 16.02.2023 h. 11:00 SCIENZE POLITICHE
- 21.02.2023 h. 11:00 GIURISPRUDENZA
- 24.02.2023 h. 11:00 MEDICINA E CHIRURGIA
- 28.02.2023 h. 11:00 ECONOMIA E MANAGEMENT
- 02.03.2023 h. 11:00 SCIENZE AGRARIE E BIOTECNOLOGIE VEGETALI
In allegato in fondo alla pagina, o al seguente link, il Bando di concorso per l’ammissione.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del giorno 26 Luglio 2023.
E’ possibile iscriversi al concorso a partire dal 31 gennaio 2023

Open day Scuola di Agraria e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Il 23 Febbraio 2023 dalle ore 15:30, presso la sede di Piazzale delle Cascine 18 a Firenze, si svolgerà il primo Open Day 2023 della Scuola di Agraria nel corso del quale verranno presentati i Corsi di Laurea triennali che verranno attivati nell’A.A 2023-2024.
L’iniziativa, che si inserisce in un quadro più ampio di attività che la Scuola di Agraria ed il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) vedrà il coinvolgimento di liberi professionisti dei diversi settori di attività dei Corsi di Laurea, oltre ai docenti che tengono insegnamenti negli stessi Corsi, così da fornire agli studenti delle classi quinte una prima importante occasione di orientamento per il prosieguo dei loro studi.
Per tutti i dettagli dell’evento consultare la pagina
https://www.agraria.unifi.it/vp-32-in-ingresso.html
Col fine di organizzare al meglio l’accoglienza e la logistica dell’evento, è prevista la registrazione dei partecipanti che potrà avvenire in maniera autonoma da parte del singolo studente/essa (clicca qui).
Facoltà di Economia – Università Tor Vergata Roma
I Corsi di Laurea in “Economia e Finanza” e in “Economia e Management” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” organizzano due incontri di orientamento per gli studenti del IV e del V anno delle scuole superiori finalizzati a spiegare che cosa significa davvero studiare Economia a Tor Vergata. Grazie a brevi lezioni di management, economia aziendale, economia politica, diritto e finanza, gli studenti avranno la possibilità di comprendere che cosa si studia a Economia, come si studia e come è strutturata l’offerta formativa di Economia Tor Vergata e di dialogare con i docenti e con studenti già iscritti.
I due incontri si svolgono il 24 febbraio e il 10 marzo, dalle 15.00 alle 18.30.
E’ possibile aderire a entrambi incontri o a solo uno dei due.
In allegato, sotto alle informazioni di contatto e in fondo alla pagina la locandina dell’evento.
E’ necessaria la prenotazione.
Per Informazioni:
Prof.ssa Sara Poggesi sara.poggesi@uniroma2.it
Prof. Sergio Scarlatti sergio.scarlatti@uniroma2.it
Presentazione Corso Scienze della Formazione Primaria – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Si comunica che lunedì 6 febbraio alle 16.30 al Polo San Rossore 1938, in Via Risorgimento 19 a Pisa (massimo 150 partecipanti) e mercoledì 15 febbraio alle 14 a Palazzo Carità, in Via Pasquale Paoli a Pisa (massimo 177 partecipanti) il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere presenterà il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Per partecipare ad una o all’altra iniziativa di presentazione è necessario iscriversi, al seguente link:
https://prenotazione-eventi.unipi.it/index.php
cercando gli eventi:
- AREA UMANISTICA – CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE – “Scienze della formazione primaria: diventare maestra/maestro di scuola dell’infanzia e scuola primaria” 6 FEBBRAIO
- AREA UMANISTICA – CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE – “Scienze della formazione primaria: diventare maestra/maestro di scuola dell’infanzia e scuola primaria” 15 FEBBRAIO
Prof.ssa Paola Simoncini, Referente Orientamento in uscita Liceo Classico
Open Day Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza – UNIVERSITA’ SAPIENZA di ROMA
Il primo Open Day del 2023 della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza. L’evento di presentazione di tutti i corsi di studio della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale si terrà Il 20 febbraio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro 5.
La nostra Facoltà nasce con l’obiettivo di formare figure professionali di elevata preparazione culturale, qualificate e capaci di rispondere alle reali esigenze della società. I laureati saranno in grado di promuovere e sviluppare processi di innovazione tecnologica in diversi ambiti culturali. Venite a scoprire i nostri corsi di studio!
Durante l’evento saranno presentate e spiegate anche le modalità dei Test di Ingresso.
Nel pdf troverete l’invito all’evento, l’elenco completo dei nostri corsi di studio, e il collegamento per effettuare la prenotazione del vostro posto per la partecipazione.
Bando di Concorso Ammissione 1° classe Corsi Normali – ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO
È stato pubblicato sul sito della Marina Militare il bando di concorso per l’ammissione alla 1ª classe dei Corsi Normali dell’Accademia Navale di Livorno.
La documentazione è online sul portale dei concorsi online del Ministero della Difesa e su Inpa portale del reclutamento per la pubblica amministrazione.
I posti a concorso sono 133, così ripartiti:
Concorso per 124 posti per i Corpi vari, così ripartiti:
- 70 per il Corpo di Stato Maggiore;
- 26 per il Corpo del Genio della Marina(*);
- 10 per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
- 18 per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- Concorso per 9 posti per i Corpo Sanitario Militare Marittimo.
(*) I 26 posti per il Corpo del Genio della Marina saranno ripartiti fra le seguenti tre specialità: 12 per la specialità del Genio Navale; 8 per la specialità delle Armi Navali e 6 per la specialità Infrastrutture (ciascun concorrente può chiedere di partecipare per uno solo dei precitati concorsi).
Domanda e requisiti di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso potrà essere presentata nel sito on line della difesa o sul portale unico del reclutamento dal giorno di pubblicazione del bando e fino all’11 febbraio 2023 compreso. Potrà presentare domanda il giovane in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, in particolare alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, deve aver compiuto il 17° e non aver compiuto il 22° anno di età; deve aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2022-2023 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Lo svolgimento del concorso e le prove: tra Livorno, Ancona e Foligno
Il concorso per l’ammissione alla 1ª classe del corso normale si sviluppa tra Livorno, Ancona e Foligno; il calendario di presentazione alla prova scritta di selezione culturale, con l’indicazione dei gruppi di lettere iniziali dei cognomi dei partecipanti, è pubblicato direttamente nel bando di concorso. La prova scritta di selezione culturale consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla di tipo culturale volti a testare le conoscenze di cultura generale dei concorrenti nelle seguenti materie: italiano, matematica, educazione civica, fisica, storia e geografia. Allo scopo di consentire ai concorrenti una adeguata preparazione prima dell’effettuazione della prova stessa è disponibile nel sito web della Marina il simulatore on line contenente la banca dati dei quesiti culturali che sarà rimosso a mezzanotte del 26 febbraio 2023. La prova scritta di selezione culturale si intenderà superata se il concorrente conseguirà un punteggio non inferiore a 18/30.
L’accertamento scritto della conoscenza della lingua inglese consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla in lingua inglese volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua inglese dei concorrenti. Non è richiesto un punteggio minimo per il superamento dell’accertamento scritto della conoscenza della lingua inglese, ma alla prova sarà assegnato un punteggio incrementale utile ai fini della graduatoria di merito.
In base alla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove scritte dai concorrenti verranno formate due distinte graduatorie, una per i concorrenti per i Corpi vari e l’altra per i concorrenti per il Corpo Sanitario, al fine di individuare i concorrenti da ammettere agli accertamenti psicofisici e attitudinali.
I concorrenti idonei saranno convocati a detti accertamenti a mezzo di comunicazione on line sul portale dei concorsi della difesa. Successivamente, i concorrenti per il Corpo Sanitario saranno chiamati a svolgere la prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica.
I candidati per i Corpi vari che avranno superato gli accertamenti psicofisici e attitudinali e quelli per il Corpo Sanitario che avranno superato la prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica saranno convocati presso l’Accademia navale per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica e delle prove orali. Infine i concorrenti che saranno risultati idonei in tali prove saranno iscritti in due distinte graduatorie per l’ammissione al tirocinio attività militari, scolastiche e attitudinali/comportamentali, una per i posti per i Corpi Vari e una per i posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo. Per i Corpi Vari verranno ammessi al tirocinio i primi 186 concorrenti in posizione utile in graduatoria al termine della prova orale. Per i concorrenti del Corpo Sanitario, verranno ammessi al tirocinio i primi 14 concorrenti in posizione utile in graduatoria al termine della prova orale e che hanno superato la prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica.
Come poter ottenere maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio relazioni con il pubblico (URP) al numero verde 800 862 032 (10.00-12-00 e 14.00-16.00 dal lunedi al giovedì, 10.00-12.00 venerdì e 08.30-12.30 sabato) oppure scrivere a urp@marina.difesa.it.
In alternativa Accademia Navale, segreteria concorsi, al numero 0586 238626 (10.00-12.00 e 14.00-16.00 dal lunedì al giovedì e 10.00-12.00 il venerdì).
Giornate dell’Orientamento – ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
L’Alma Mater invita le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento che si svolgerà completamente on line nelle giornate del 30 e 31 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
L’obiettivo è offrire alle future matricole la possibilità di acquisire informazioni approfondite sulle opportunità formative dell’Ateneo, sulle modalità di accesso ai corsi di studio e sui servizi offerti.
Durante Alma Orienta studentesse e studenti potranno: seguire le presentazioni delle modalità di accesso ai corsi; visitare gli stand informativi dedicati ai corsi di Laurea e Laurea magistrale a ciclo unico, e confrontarsi in chat con docenti e tutor; assistere a lezioni universitarie; visitare l’area dei servizi e parlare in chat con il personale di Ateneo per scoprire i tanti servizi e agevolazioni che sono messe a disposizione degli studenti Unibo.
Per partecipare sarà necessario iscriversi. La possibilità di iscrizione sarà aperta dal 20 dicembre, e dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/ dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione.

Orientamento Polimoda – FIRENZE
Agli studenti delle classi quarte e quinte Polimoda annuncia il lancio di nuovi corsi brevi della durata di 2 settimane o 1 mese per aumentare le tue capacità e conoscenze.
Se vuoi entrare nel mondo della moda o ti stai già formando nel settore, non puoi perdere queste nuove opportunità, accessibili a tutti in termini di tempo e risorse.
Guarda la lista dei corsi, sfoglia il PDF sottostante e non esitare a contattarci scrivendoci a orientation@polimoda.com
- COSTUME DESIGN Scopri di più
- KIDSWEAR Scopri di più
- FASHION PORTFOLIO Scopri di più
- PATTERN MAGIC Scopri di più
- DIGITAL VISUAL IDENTITY Scopri di più
- FASHION E-COMMERCE Scopri di più
- FASHION STYLING Scopri di più
- FASHION ILLUSTRATION Scopri di più
- FASHION BUSINESS PLAN Scopri di più
- FASHION TREND FORECASTING Scopri di più
Non sei ancora iscritto al prossimo Open Day di Polimoda? Per registrarti subito clicca qui, ti aspettiamo!
Polimoda Orientation Team
Evento Orizzonte Ingegneria – Scuola di Ingegneria – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Nell’ambito delle iniziative di orientamento in ingresso della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, è stato organizzato l’evento ORIZZONTE INGEGNERIA per GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 per presentare agli studenti l’Offerta formativa della Scuola, le modalità di accesso ai corsi di laurea in ingegneria e gli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria.
La manifestazione si svolgerà in due sessioni: la mattina dalle 9:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00, presso le aule didattiche della Scuola di Ingegneria del Polo E. Vitale (già Polo Etruria), in Via Diotisalvi n.7 – Pisa.
Durante ciascuna sessione verranno presentate :
- l’organizzazione della Scuola di Ingegneria;
- l’offerta didattica della Scuola di Ingegneria per l’Anno Accademico 2023-24;
- le modalità di svolgimento del test d’ingresso (TOLC-I);
- piani di studio dei corsi in Ingegneria e sbocchi occupazionali.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://prenotazione-eventi.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://www.ing.unipi.it

Giornata di orientamento e Preparazione alla Maturità – PONTIFICIA UNIVERSITA’ LATERANENSE
Il giorno 26 gennaio 2023, dalle ore 15.00, si svolgerà la Giornata di orientamento dell’Università pontificia Lateranense per gli studenti delle classi quinte e quarte di scuola secondaria superiore.
Per iscriversi è necessario compilare il form on line nella sezione dedicata agli open day sul sito web entro il 23 gennaio:
Il giorno 16 febbraio 2023 si terrà, presso questa Università, a partire dalle ore 9.00, la I Giornata di preparazione alla Maturità . Sarà una mattinata in cui gli studenti potranno approfondire, con l’aiuto dei docenti, argomenti che potrebbero essere di interesse per l’esame finale di maturità e in particolare:
- Storicità del diritto e cultura giuridica;
- Operatori di pace: un gioco di squadra;
- Spiegare il conflitto, costruire la pace: a partire dal concetto di persona.
Le adesioni possono essere realizzate on line al seguente link:
https://www.pul.va/iscrizioni-primagiornata-maturita-2023/
o inviate a questo indirizzo mail entro il 13 febbraio p.v. :
CAMPUS – SALONE DELLO STUDENTE – CREATIVE DAY – Pontedera Istituto Modartech
Il 1 marzo 2023 si terrà la 10a edizione di CREATIVE DAY, in programma a Pontedera presso l’Istituto Modartech | Museo Piaggio, dalle 9:00 alle 13:30 (Viale Piaggio 7).
L’evento, organizzato da Istituto Modartech, centro di alta formazione tra i più importanti nel settore moda e comunicazione, in collaborazione con Campus – Salone dello Studente, è libero e gratuito.
Il CREATIVE DAY offrirà agli Studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado e ai docenti l’occasione di approfondire la conoscenza delle professioni in ambito moda, design e comunicazione e dei percorsi formativi più idonei, attraverso l’incontro diretto con i docenti dei corsi ed i professionisti del mondo del fashion e della comunicazione.
Spaziando tra il Complesso industriale Piaggio e l’Istituto Modartech, gli studenti potranno vivere un’esperienza interattiva, scegliendo tra le numerose attività tra cui:
- i laboratori a porte aperte di fashion design, styling, alta sartoria e modellistica, fotografia, storytelling, graphic design e molto altro per toccare con mano gli strumenti della creatività;
- lo sportello di counseling orientativo e i seminari di orientamento con il prof. Sergio Bettini, Psicologo dell’Orientamento;
- gli incontri di filiera con le figure professionali provenienti dal mondo della moda, della comunicazione, del marketing e della creatività.
Alla luce delle attività laboratoriali e dei limitati posti disponibili, è consigliabile effettuare l’iscrizione all’evento al seguente indirizzo:
https://www.salonedellostudente.it/events/creativeday-istituto-modartech/
PAOLA SIMONCINI
Responsabile Orientamento in uscita Liceo Classico
Corso di orientamento alla scelta universitaria -UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
L’Università di Pisa ha organizzato il corso di orientamento alla scelta universitaria per complessive 15 ore.
Il corso ha le seguenti caratteristiche:
Orientamento formativo disciplinare e interdisciplinare, con particolare attenzione alla trasversalità delle competenze.
Durata: 15 ore
Obbligo di frequenza studente: 70%
Obbligo frequenza in presenza 2/3
Le 15 ore complessive saranno così organizzate:
- modulo A – 4 ore: presentazione del programma e del mondo universitario: offerta didattica, modalità di accesso, servizi (comune a tutti);
- modulo B – 5 ore: presentazione delle varie aree scientifiche e disciplinari (comune a tutti);
- modulo C – 3 moduli da 2 ore ciascuno: formazione disciplinare specifica (scelta da ciascun partecipante secondo i propri interessi) presso la sede universitaria.
I moduli A e B si svolgeranno nella seconda metà di gennaio concentrando le ore previste in un’unica giornata con orario 9:00-18:00 comprese le pause
MODALITA’ DI ADESIONE:
Per aderire al corso occorre accedere al portale dedicato:
https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Ogni studente/studentessa potrà iscriversi entro e non oltre il 10 gennaio 2023 in una sola delle date proposte, scegliendo la sede a lui/lei più comoda. Oltre questa data non saranno accettate ulteriori adesioni.
Inizio corso: seconda metà di gennaio 2023 (mod A e mod B).
Ogni studente/studentessa, dopo aver partecipato ai moduli A e B comuni a tutti/e, sarà invitato/a ad iscriversi ai moduli C.
I moduli C saranno organizzati nel mese di febbraio. Ogni modulo C ha un numero limitato di adesioni.
I rappresentanti di classe presenteranno l’elenco dei nominativi degli alunni che hanno effettuato la prenotazione alla Responsabile dell’Orientamento in uscita Prof.ssa Paola Simoncini il giorno 12 Gennaio 2023.
Scorri il dépliant allegato o scaricalo dagli allegati in fondo alla pagina:
Open Days – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa organizza tre pomeriggi di OPEN DAYS nei giorni del 6, 7 e 8 febbraio 2023. Durante i tre pomeriggi, oltre all’accoglienza, ci sarà un seminario tematico, diverso per ogni pomeriggio, e una visita guidata di un’ora nei laboratori didattici e in alcuni laboratori di ricerca, in cui gli studenti saranno accompagnati a piccoli gruppi dai tutor per incontrare i dottorandi, i ricercatori e alcuni dei nostri docenti.
Il programma dei tre pomeriggi e tutti gli aggiornamenti sulle attività di orientamento in entrata saranno pubblicati a questo link:
https://www.dcci.unipi.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=589:orientamento-ingresso&Itemid=705
Per partecipare agli Open Days gli studenti dovranno prenotarsi attraverso un link che l’Ateneo renderà disponibile presumibilmente in gennaio e che verrà inserito nella pagina indicata.
Comunicato a cura di Valentina Domenici, referente per l’Orientamento e per la Formazione Insegnanti DCCI
Seminario “Intelligenza Artificiale – Istruzioni per l’uso” – POLITECNICO DI MILANO – POLO TERRITORIALE DI CREMONA
Il Campus di Cremona del Politecnico di Milano informa che Martedì 13 dicembre 2022 dalle 15.30 alle 17.30 si svolgerà il seminario “Intelligenza Artificiale – Istruzioni per l’uso”.
L’evento è gratuito e sarà proposto in modalità mista in presenza e online. Si rivolge a tutte le persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze in ambito di Intelligenza Artificiale. L’incontro partirà con i concetti di base di intelligenza artificiale e delle sue modalità di funzionamento per poi introdurre una selezione di modelli di intelligenza artificiale e si concluderà con una panoramica sulle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale.
Il seminario sarà tenuto da Jacopo De Stefani, Lecturer presso TUDelft (Delft, Paessi Bassi).
Per partecipare è necessario effettuare entro il 6 dicembre 2022 la procedura di iscrizione online:
https://www.polimi.it/corsi/master-universitari-e-corsi-post-laurea/335
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito:
https://www.polo-cremona.polimi.it/corsi/altri-corsi
oppure inviare un’email a segreteria-cremona@polimi.it
Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona
Via Sesto 39-41 26100 Cremona,
orientamento@cremona.polimi.it
www.polo-cremona.polimi.it
Open Day in presenza e online – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – SEDE DI IMOLA
L’Università di Bologna comunica che l’11 novembre p.v. dalle ore 15 si svolgerà l’Open Day della sede di Imola relativamente ai Corsi di studio delle aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Agraria e Ingegneria attivi nella sede. L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams.
Durante l’Open Day sarà possibile accedere alle aule (sia fisiche che virtuali) e parlare con docenti, tutor, studenti e laureati.
Importante: Per partecipare occorre iscriversi.
Le informazioni e le modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili sul sito dell’evento:
https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-11-novembre-2022
Gli studenti iscritti che parteciperanno IN PRESENZA a questo Open Day ritireranno in sede il giustificativo che attesta la loro partecipazione a questa iniziativa.
Gli studenti iscritti che parteciperanno ONLINE a questo Open Day potranno scaricare in autonomia il giustificativo che attesta la loro partecipazione a questa iniziativa.
Polimoda Open Day & Open Lessons – FIRENZE
Gli studenti delle classi quarte e quinte sono invitati a prendere parte al prossimo evento Polimoda:
Giovedì 03 Novembre 2022
OPEN DAY ONLINE
dalle ore 15.00 alle ore 17.30 circa
su piattaforma Zoom
Venerdì 04 Novembre 2022
OPEN LESSONS
dalle ore 10.00 alle ore 15.00 circa
presso Manifattura Tabacchi, Firenze – sede Polimoda. Gli studenti potranno seguire le presentazioni dei propri corsi di interesse, sia in area Fashion Design che Fashion Business, sia in lingua italiana che inglese.
Il primo step per prender parte all’Open Day online è far click su “REGISTRATI” e compilare il form di partecipazione.
Il link, per accesso online su piattaforma Zoom, verrà inviato due giorni prima dell’evento.
Nella settimana successiva all’Open Day, a tutti gli interessati sarà inviato Certificato di Partecipazione, valido per i crediti P.C.T.O.
Lira Nizametdinova
Marketing & Business Developer
Libera Accademia d’Arte Novalia – ALBA (CN)
Libera Accademia d’Arte Novalia: 20 ottobre 2022 Open day Online e in presenza
Clicca qui per prenotarti