Orientamento in uscita ITE
Per tutti gli studenti del triennio ITE (AFM, RIM, SIA, Turismo) è stato creato uno spazio di Google Classroom dove condividere le notizie in tempo reale.
Per informazioni o per essere inseriti nel Classroom Orientamento in Uscita ITE: orientamentouscitaeconomico@iisgalileipacinotti.it
–
Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego ARTI
Centri per l’impiego: provincia di Pisa
Borse di studio MIUR e diritto allo studio.
Progetto GiovaniSì – progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è un sistema di opportunità strutturato in 7 aree: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e formazione, e Giovanisì+ (partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport).
I destinatari del progetto sono i giovani fino a 40 anni e le opportunità sono finanziate con risorse regionali, nazionali ed europee (programmazione 2014/2020 dei fondi POR FSE – POR CREO FESR – PSR FEASR).
Sportello Pisa Giovani in via San Martino 110.
ll programma formativo New York Young UN L’Ambasciatore del Futuro è una conferenza che si svolgerà a New York City dal 4 Marzo al 12 Marzo 2024 (9 Giorni – Conference A, Session I) ed è la più grande simulazione diplomatica del modello ONU al Mondo con la partecipazione di 5000 Studenti delle scuole superiori provenienti da oltre 100 paesi e 6 Continenti.
Università di Pisa
Scienze Politiche e Scienze del Turismo
Istruzioni per l’uso dell’Università di Pisa
Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici (ELS-L)
–
ITS (Istituti Tecnici Superiori) per l’alta formazione post diploma
Gli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) sono scuole post diploma che offrono percorsi di alta formazione tecnica in settori strategici dell’Economia Regionale e Nazionale. Una formazione di tipo alternativa all’Università alla quale è possibile accedere dopo il conseguimento del diploma di scuola secondaria di II grado.
https://www.miur.gov.it/tematica-its
I percorsi I.T.S. hanno durata biennale e preparano Tecnici Altamente Specializzati in grado di operare in contesti lavorativi complessi, attraverso metodologie didattiche molto orientate alle attività pratiche e di laboratorio (learning by doing). Corsi Professionalizzanti di alta specializzazione tecnica si collocano nel percorso di riforma dell’Istruzione Tecnica e Professionale, come valore aggiunto e fattore competitivo nell’economia del Paese, contribuendo al contrasto alla Disoccupazione Giovanile e alla Dispersione Scolastica attraverso un maggior raccordo tra mondo del lavoro e dell’Istruzione, affiancando i settori maturi dell’economia – caratterizzanti il tessuto produttivo nazionale.
https://www.regione.toscana.it/-/corsi-its-in-partenza-nel-2021
https://www.fondazionetab.it/corsi_nuovi.php
https://www.its-energiaeambiente.it/it/
Salone dello studente 2020-21:
9/11 marzo: Medicina, Psicologia, Professioni Sanitarie,
15/17 marzo: Creatività, Moda, Architettura e Design,
29/31 marzo: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lingue, Economia, Marketing, Comunicazione,
10/13 maggio: Job Week.
Per poter partecipare è necessaria la prenotazione. Valido come PCTO.
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa:
Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico 2022
Orientamento e mobilità sociale
Scuola Normale Superiore di Pisa:
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
Laurea in scienze della Mediazione Linguistica triennale
Piani di studio e punti di forza della SSML di Pisa
Altre città
Firenze:
Milano:
Torino:
Bologna:
https://almaorienta.unibo.it/it
https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/universita-di-bologna-iniziative-di-orientamento-in-ingresso
https://almaorienta.unibo.it/it/scuole-superiori/catalogo-multicampus-iniziative-pcto-pls-pot
https://almaorienta.unibo.it/it/futuri-studenti/conosci-l-unibo
https://www.unibo.it/it/didattica/corsi-di-studio
Venezia:
Università Ca’ Foscari – Lauree Triennali e Magistrali
Università Ca’ Foscari – Orientamento
Progetto “NERD? Non è Roba per Donne?”
Il progetto nasce dalla collaborazione tra IBM e diversi Atenei italiani, tra i quali l’Università Ca’ Foscari Venezia, ed è indirizzato alle ragazze del 3°, 4° e 5° anno delle scuole superiori con l’obiettivo primario di dimostrare che anche le ragazze sono portate per attività di tipo scientifico-tecnologico e di trasmettere la passione per l’informatica.
Le studentesse interessate potranno registrarsi al seguente indirizzo entro e non oltre il 31/12/2021: https://forms.gle/hbydrdRzy1Cnscet8.
Il progetto prenderà avvio il 1 febbraio 2022 e seguirà il calendario riportato nella locandina in allegato. Le ragazze partecipanti formeranno dei gruppi di 3- 4 studentesse per sviluppare in gruppo un chatbot cognitivo su una tematica a scelta. Il lavoro, una volta consegnato, sarà valutato da una commissione che premierà i tre lavori più meritevoli secondo criteri di originalità, innovazione e complessità tecnologica. Le ragazze vincitrici saranno invitate ad un mini stage di tre giorni presso una sede IBM da svolgersi al termine dell’anno scolastico, indicativamente nella seconda metà di luglio 2022.
Per specifiche richieste o segnalazioni
in merito a scuole o percorsi universitari
è possibile scrivere a:
orientamentouscitaeconomico@iisgalileipacinotti.it
Prof.ssa V. Sturniolo