Teatro Il carro di Tespi: La Tempesta
Il laboratorio teatrale “Il carro di Tespi” festeggia quest’anno, con il ritorno al palcoscenico dopo due anni di interruzione, il traguardo dei venticinque progetti realizzati e per l’occasione propone La Tempesta, ultima opera che i critici attribuiscono interamente a Shakespeare e che rappresenta la celebrazione e al contempo la rinuncia al teatro di un artista e di uomo “ormai stanco, forse esaurito, incline a ripiegare in una visione rasserenata e insieme rassegnata della vita.” (A.Lombardo).

Personaggi e interpreti
- PROSPERO, duca legittimo di Milano: Irene Graceffa
- I FOLLETTI DI PROSPERO: Marisa Piantadosi, Luigi Olivero, Giulia Nocent (canto)
- ARIELE, spirito dell’aria: Annalisa Colomba, Beatrice Lazzeri,Sophia Limone, Aurora Magretti, Valentina Moriconi , Beatrice Patriarchi,Costanza Pucci, Emanuela Tartaglia ,Valentina Tongiani, Greta Toscanelli
- FATE: Marjan Celoni, Rachele Chiarugi, Giada Cignoni, Diletta Tropiano
- CALIBANO, schiavo selvaggio: Livia Giorni, Emma Greco
- FERDINANDO, figlio del re di Napoli: Giovanni Costamagna
- MIRANDA, figlia di Prospero: Lavinia De Rensis
- ALONSO, re di Napoli: Giacomo Lunardi
- ANTONIO, fratello di Prospero e duca usurpatore di Milano: Maia Piccinonno
- GONZALO, consigliere del re di Napoli: Emma Prestia
- SEBASTIANO, fratello del re di Napoli: Flavio Bacci
- ADRIANO, nobile: Riccardo De Stefano
- FRANCESCO, nobile: Leonardo Manetti
- TRINCULO, buffone: Elena Succurro
- STEFANO, marinaio: Elena Bertocchini, Maddalena Biasci
- NOSTROMO: Lorenzo Fortezza
- ALTRI MARINAI: Giulia Maria Bombaci, Asia Iannazzone, Adriana Longobardo, Aurora Mannoni, Bernardo Monicelli
Altri ruoli:
- MUSICISTI: Luisa Filippelli (flauto traverso), Edoardo Raffo (trombone), Livia Giorni (pianoforte), Emma Greco (chitarra)
- LOCANDINA: Viviana Antichi del Laboratorio artistico diretto dalla prof.ssa Isabella Martinelli
Regia e coordinamento:
- Laboratorio attoriale e cura della messinscena: Letizia Giuliani (regista e formatrice)
- Coordinamento del progetto: Agostino Cerrai (docente referente)
Informazioni pratiche:
Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Verdi di Pisa, venerdì 20 maggio, ore 21:00
Prevendita a partire da martedì 17 maggio, attraverso i seguenti canali:
- botteghino del Teatro Verdi: dal martedì al sabato ore 11-13; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 16-18
- servizio telefonico : al numero 050 941188 dal martedì al sabato ore 9-11; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 14-16
- online: sul sito https://www.vivaticket.com/it/biglietto/la-tempesta-liceo-classico-galilei/181295
Prezzo dei biglietti:
Intero € 12
Ridotto studenti € 7 (è possibile acquistare i biglietti ridotti solo al botteghino del Teatro e tramite il servizio telefonico)
Sono previsti alcuni biglietti di cortesia per i docenti, messi a disposizione dal Teatro Verdi, disponibili su prenotazione in segreteria.
Torna alla pagina Progetto Il Carro di Tespi